The Book Society
The Book Society è un progetto dedicato alle forme più sperimentali di produzione in ambito editoriale che riflette sul formato-libro come spazio di ricerca dei linguaggi artistici contemporanei. Dopo la prima edizione realizzata nel 2013 in collaborazione con il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce a Genova, questo secondo appuntamento assume un nuovo e articolato formato che si svolgerà tra giugno e ottobre a Milano e Delme, affrontando da diverse prospettive il tema dell’editoria artistica.
La pubblicazione, nelle sue molteplici declinazioni – dal catalogo al libro d’artista alla rivista, etc. – è uno spazio all’interno del quale non solo si trasmettono ma si sviluppano e creano contenuti. Moltissime case editrici indipendenti, del passato o di nuova nascita, e le tante pratiche artistiche basate sul testo che indagano l’atto di “traduzione” dalla forma visiva a quella testuale, hanno accelerato lo sviluppo di questo formato come uno dei più interessanti nel panorama artistico attuale. Lo scopo di The Book Society è quello di riflettere sulle potenzialità del libro come forma espressiva e di creare una piattaforma dedicata all’editoria sperimentale internazionale.
The Book Society #02 trasforma lo spazio espositivo di Peep-Hole in una reading room dove consultare le pubblicazioni prodotte da sette editori indipendenti tra i più interessanti d’Europa: BOM DIA BOA TARDE BOA NOITE Berlino, Dent-De-Leone Londra, Mousse Publishing Milano, onestar press Parigi, Roma Publications Amsterdam, Spector Books Lipsia, Torpedo Press Oslo.
In occasione della mostra, la casa editrice francese onestar press porta a Milano BOOK MACHINE, un workshop di approfondimento pratico-teorico sui temi connessi all’ideazione, alla realizzazione e alla distribuzione del libro d’artista. Il laboratorio mette in relazione giovani artisti e grafici emergenti i quali, in una collaborazione di un giorno, daranno forma al proprio progetto di libro. Tutti i libri realizzati saranno presentati e discussi in occasione dell’apertura della mostra.
Il display e l’immagine coordinata di The Book Society #02 sono ideati da Rio Grande, collettivo creativo multidisciplinare con esperienze nel campo dell’arte, del design, del cibo e della comunicazione, che ha realizzato una struttura site-specific relazionandosi non solo all’oggetto libro ma anche e soprattutto alla natura architettonica dello spazio espositivo.
Al CAC La Synagogue de Delme, The Book Society #02 prenderà la forma di una mostra, che aprirà il 16 ottobre, di Julia Rometti (Nizza, 1975) e Victor Costales (Minsk, 1974), che indagano nella propria pratica artistica la forma del libro come spazio per sviluppare ricerche di lunga durata.
The Book Society #02 si inserisce nell’ambito di PIANO, piattaforma preparata per l’arte contemporanea, Francia-Italia 2014-2016, concepita da d.c.a./ association française de développement des centres d’art, in partnership con l’Institut français d’Italie, l’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut français, con il sostegno del Ministère des Affaires étrangères et du Développement international, del Ministère de la Culture et de la Communication e della Fondazione Nuovi Mecenati. In collaborazione con CAC La Synagogue de Delme.